Il flamenco è uno dei nostri spettacoli di punta! Varie Compaňie flamenche si sono alternate negli anni offrendo al pubblico dell’ Ente Concerti spettacoli vivaci, accattivanti e sensuali. Ecco alcune delle Compaňie che abbiamo avuto il piacere di ospitare negli ultimi anni:
FLAMENCO NUEVO
Venerdì 12 ottobre 2018 ore 21.00
Centro Sociale NURACHI
La compagnia «Flamenco Nuevo» diretta da Dario Carbonelli, titolare della scuola romana «Spazio Flamenco», nasce dalla volontà di creare un gruppo di lavoro che rappresenti il flamenco nella sua forma più completa e rispettosa della tradizione, ma con uno sguardo.
all'evoluzione del linguaggio artistico.
La prima produzione, dal titolo «Fantasia Flamenca», rappresenta vari palos (stili) del flamenco con un passaggio dalla forma più profonda (Seguiriya) a quella più leggera (Alegrias, Tango) per arrivare allo stile di provenienza latino americana (Guajira).
La musica dal vivo rende lo spettacolo ricco di colori ed armonie che trasportano lo spettatore nel vivo delle atmosfere tipiche della terra andalusa.
ALMA FLAMENCA Nadim Robert Majure
Sabato 30 settembre 2017 ore 21.00
Centro Sociale NURACHI
Il Flamenco è musica affascinante, canto e danza. La sua origine è da attribuire ai Gitani, popolo nomade che, nei secoli, ha attraversato Europa e Medio Oriente assorbendo e facendo proprie le influenze di molte culture differenti. Una storia difficile da tracciare che, tuttavia, si è sviluppata fino ai giorni nostri in una espressività complessa e ricca di diversi stili e coloriture.
Alma Flamenca è l’anima del flamenco. Il chitarrista Nadim Robert Majure ha lavorato a lungo su un progetto che metteva il flamenco, la musica andalusa spagnola e il folklore in tutte le sue dimensioni. Il risultato finale include canto, ritmi tradizionali, assolo di chitarra e naturalmente danze. Lo spettacolo è eseguito dai migliori artisti di flamenco disponibili. Godetevi la migliore musica classica spagnola e flamenco più ballare con castanet, fan, sciarpe e abiti tradizionali. I suoni, i canti e le danze di ALMA FLAMENCA danno vita ad un movimento sonoro capace di far muovere bacino e tutti gli arti a tempo, magari facendo pure a meno del basso, ma senza darlo a sentire, di raccontare storie ricche di riferimenti, di citare, con cognizione di causa, le storie di vita in tutte le sue forme con ritmi eccitanti, pulsanti, pericolosi, con due bailarinas belle e sensuali.
Nadim Robert Majure - Spanish and Flamenco Guitar
Lorenzo Bellido Tomas – Flamenco Guitar
Machon Soria Raul – Percusion / Cajon
Silverio Martinez Alejandro - Cantaor
Maiz Rubio Estefan Victoria – Bailarina
Martin Garcia Ana Isabel – Bailarina
CAFE CANTANTE 1881 Compaňia flamenca Yolanda Osuna
Sabato 25 ottobre 2014 ore 21.00
Teatro A. Garau
Yolanda Osuna nasce a Cordova nel 1981, insegna danza spagnola al Conservatorio di Cordova, si laurea in pedagogia della danza presso il Conservatorio superiore di danza di Malaga. Inizia la sua formazione con Javier Latorre , Matilde Coral, Milagros Mengibar, Pastoa Galvan, Manuela Carrasco e altri come Antonio Canales, El Farruco e, sin da giovanissima, si esibisce nei locali più importanti dell'Andalusia. Ha calcato le scene di teatri nazionali spagnoli, è stata in tour in Francia, Belgio, Svizzera, Italia e Portogallo. Ha partecipato ai più importanti festival del territorio nazionale: Saragozza, l’ Unione Badajoz Huelva Siviglia, Jaen, Cordova e Madrid. Ha condiviso il palco con artisti del calibro di Miguel Poveda, Antonio Canales, El Farruco. Ha vinto numerosi premi nazionali tra cui i più importanti sono: la Perla de Cadiz, Festival Internacional Cante de La Minas, il Concorso Nazionale di Cordova e il Festival di Ubrique. Dal 2005 porta in scena suoi spettacoli esibendosi in Italia, Romania e Spagna con diverse formazioni: nel 2005 (Pasion Flamenca) e nel 2007 (Tre sientos); collabora in vari festival a carattere culturale in Lussemburgo, Spagna e Francia. Attualmente insegna al Conservatorio di Cordova e ha un suo atelier di danza.
Adela Campallo Compaňia flamenca
Sabato 31 agosto 2013 ore 21.30
Teatro A. Garau
Adela Silvia Campallo nasce a Siviglia nel 1977, nel quartiere molto legato al Flamenco che si chiama Cerro del Águila. Inizia la sua formazione nell’Accademia di Manolo Marín per poi studiare con José Galván, e, a soli 15 anni inizia a girare il mondo con i suoi spettacoli. La sua formazione è stata più che altro la famiglia stessa, infatti proviene da una famiglia legata al Flamenco, da una famiglia di artisti. Anche i fratelli hanno cominciato da piccoli a cantare, ballare e suonare, formando, quando Adela aveva solo 9 anni, il gruppo della famiglia Campallo “Campayo”. Ha insegnato nell’Accademia di Manolo Marín e in quella di Javier Cruz a Siviglia, e in parecchi paesi stranieri. Ha continuato la sua formazione artistica collaborando con flamenchi del calibro di Eva la Yerbabuena, Antonio Canales, Javier Barón, suo stesso fratello Rafael Campallo, Adrián Galia e Manolete. Ha preso parte a numerosi spettacoli, fino ad entrare nella Compañía Andaluza de Danza e poi in quella di Manuela Carrasco e del Torombo. Per molti anni ha lavorato con Andrés Marín e si è fatta le ossa in moltissimi tablaos di Sevilla, Barcelona e Tokio. Nel 2002 è arrivata seconda alla Bienal di Siviglia, misurandosi in dirittura d’arrivo con Mercedes Ruiz. Dotata di grande presenza e di uno stile molto personale, sulla scena è estremamente interessante e suscita indubbiamente con le sue movenze grande fascino negli spettatori.