Domenica 25 ottobre alle ore 18.00 presso la Sala Centro Congressi dell’Horse Country Resort di Arborea, si terrà il decimo appuntamento della Rassegna "Musica nelle sere d’autunno” con il Quartetto Malu. Il Quartetto Malu si esibirà proponendo alcune delle più importanti opere del repertorio cameristico europeo, spaziando da autori come Mozart, passando per Beethoven, fino ad arrivare a Britten.
1° Violino: Francesco Fadda
2° Violino: Samuele Cossu
Viola: Francesca Tedde
Violoncello: Alessandro Dore
Il concerto è inserito nella 46^ stagione Concertistica 2020 dell’Ente Concerti “Alba Pani Passino” in collaborazione con l’Horse Country Resort di Arborea e il Conservatorio L. Canepa di Sassari. Con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Ministero per i Beni e le Attività culturali e Turismo e della Fondazione di Sardegna.
Prezzo dei biglietti: Intero: € 8,00 - Soci e studenti € 5,00 - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Info utili: Vi consigliamo, in osservanza alle norme anti assembramento e per potervi accogliere in totale sicurezza, di arrivare con almeno 30 minuti di anticipo.
Biglietteria dalle ore 17.00 all’ Horse Country Resort di Arborea
Tel. 0783.303966 Cell. 338.8727128 Mail: info@Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..it
Sito: www.enteconcertioristano.it Facebook: Ente Concerti Oristano
Il Quartetto Malu nasce nel 2019 all’interno della classe di Quartetto d’Archi e Musica da Camera della docente Biancamaria Rapaccini, secondo violino del Quartetto di Roma. È costituito da Francesco Fadda (primo violino), Samuele Cossu (secondo violino), Francesca Tedde (viola) e Alessandro Dore (violoncello), tutti attualmente studenti del Conservatorio L. Canepa di Sassari. Nel corso dei loro studi hanno partecipato a diversi corsi e Masterclass a livello individuale e solistico con importanti Maestri, tra i quali: D. Alogna, M. Lentini, A. Company, F. Paggioro, M. Zemtov, A. Marucha, T. Luison, G. Melis, A. Pugliese, D. Pugliese, G. Croci, R. Donà, G. Scarponi, M. Scano, L. Simoncini, D. Cernuto, R. Witt, P. Nappi, A. Nappi.
I giovani musicisti hanno seguito vari corsi e Masterclass anche nell'ambito della Musica da Camera, individualmente e con diverse formazioni, seguiti da importanti Maestri come: P. Scalvini, M. Piva, G. Plotino, A. Castagna, D. Mattu, A. Puggioni.
Programma:
W.A. Mozart Quartetto in Do maggiore K157
B. Britten Sentimental Sarabande dalla Simple Symphony
L. van Beethoven Quartetto no. 4 Op. 18 in Do minore
Il primo brano è il Quartetto in Do maggiore K157 di W. A. Mozart (Allegro, Andante, Molto Allegro), scritto quando il compositore aveva solamente 17 anni di età durante il suo periodo di soggiorno a Milano (da qui il nome della raccolta: Quartetti Milanesi). Il secondo brano è invece di Benjamin Britten, compositore inglese del XX secolo. La peculiarità della sua Simple Symphony sta nell’essere stata creata utilizzando frammenti di spartiti che l’autore aveva scritto in gioventù. Ultimo brano della serata è il Quartetto in Do minore Op. 18 n. 4 di L. van Beethoven. Universalmente ritenuto una tappa fondamentale di ogni formazione quartettistica, questo quartetto è composto da 4 movimenti: Allegro ma non tanto, Andante scherzoso quasi allegretto, Minuetto, Allegro.