Domenica 05 novembre alle ore 18.00, nella Sala “San Pio X” del Museo Diocesano Arborense, si terrà il concerto dell’Ensemble Dolci accenti, dal titolo “Un cavalier di Spagna” arpeggi ed echi d’amor infranti e spesso negati.

L’Ensemble Dolci accenti è composto da: Nadia Caristi (Soprano), Daniele Cernuto (Viola da gamba e voce), Calogero Sportato (Tiorba, arciliuto e chitarra alla spagnola).

Si tratta del sesto appuntamento della XIV^ Rassegna “Domenica in Concerto”, inserita nella 49^ Stagione Concertistica 2023 dell’Ente Concerti “Alba Pani Passino”, realizzata con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Ministero della Cultura, della Fondazione di Sardegna, del Comune di Oristano e il prezioso supporto dell’Arcidiocesi Arborense e del Museo Diocesano Arborense.

Prezzo del biglietto: Intero: € 8,00 - Soci e under 18 € 5,00

Botteghino il giorno del concerto dalle ore 17.00 c/o il Museo

CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE

Info: wa 338/8727128 - tel. 0783/303966

 

PROGRAMMA:

“Un cavalier di Spagna” arpeggi ed echi d'amor infranti e spesso negati

 

  • Diego Ortiz (1510 – 1570)  Recercada quarta sobre la Folia
  • Giulio Caccini (1550 – 1618)  Al fonte al prato
  • Bartolomeo Spighi  O piaggia Felice             
  • Anonimo Spagnoletta
  • Girolamo Kapsperger (1575 – 1650)  Aurilla mia
  • Gaspar Sanz (1640  - 1710) Rujero e Paradetas
  • Girolamo Frescobaldi (1583-1643)  Begli occhi io non provo
  • Giovanni Stefani (1618 - 1626)  Bella mia questo mio core. Aria sopra la ciaccona
  • Cesare Negri (ca.1536-ca.1605) Passo e mezzo antico
  • Alessandro Orologio (ca.1555-1633) Occhi Vaghi e leggiadri
  • Fabrizio Caroso (1530- 1600)  Passo e mezzo
  • Diego Ortiz  Recercada primera
  • Andrea Falconieri (1585-1656) La Monarca
  • Girolamo Frescobaldi  Se l’Aura spira
  • Francesco Patavino (1478 – 1556) Un Cavalier di Spagna
  • Anonimo  Dirindindin
  • Gaspar Sanz Canarios
  • Filippo Azzaiolo (1530-1569)  E me levai d’una bella mattina
  • Andrea Falconiero  Brando dicho el melo

 

IL CONCERTO

Un programma musicale unico nel suo genere, che vi condurrà in un viaggio emozionale attraverso storie di amori non corrisposti e affetti mai ricambiati. La musica ha il potere di esplorare le profondità dell'animo umano, e questo spettacolo si concentra sull'esplorazione di un tema universale che ha affascinato poeti, scrittori e musicisti di tutti i tempi.

"Un cavalier di Spagna" è una raffinata combinazione di note e parole, che si fonde in una sinergia coinvolgente per trasmettere l'intensità e la complessità delle emozioni legate agli amori tanto desiderati ma spesso mancati. Le melodie struggenti e le armonie evocative ci catapulteranno in storie d'amore in cui le similitudini tra gli affetti non hanno trovato riscontro, portando i protagonisti a confrontarsi con la triste realtà delle passioni non condivise. Gli occhi ad esempio sono lumi che lanciano lampi di luce e le lacrime sono paragonate a fontane e fiumi. Questo è il canto dell’amore e della bellezza inafferrabile della propria amata, la cui dura sorte fa cadere il nostro amante in sventura.

La selezione musicale spazia attraverso diversi periodi e stili, con testi intrisi di passione e dolore, a quasi canzoni folkloristiche che narrano di amori perduti e speranze infrante permettendoci di immergersi nell'esperienza dei protagonisti, provando la loro disperazione e rabbia, ma anche la loro bellezza e intensità emotiva.  Autori non spesso conosciuti al grande pubblico, ma non per questo meno capaci come D. Ortiz, Valente, Frescobaldi, Kapsberger, C. Negri, G. Caccini

Ed ecco che ai madrigali sono intercalati, nella stessa struggente atmosfera, brani strumentali che ne ricalcano gli affetti appena narrati, e così per le altre allegorie, con altri autori che descrivono musicalmente, diversi stati d’animo nei quali ognuno potrà riconoscersi.

Vi invitiamo quindi a lasciarvi trasportare da questa esperienza unica e coinvolgente, ad aprire il cuore e la mente per comprendere e apprezzare la bellezza e la forza dell'amore, anche quando si scontra con l'ineluttabilità del destino.

 

Contattaci

Ballet School

È in corso la campagna tesseramento per la 49^ Stagione Concertistica 2023. Sostieni le attività dell'Ente Concerti Alba Pani Passino di Oristano con un contributo minimo di 20 € e avrai sconti sui biglietti e diritto ad avere un posto riservato nei nostri concerti. 

Contattaci

Indirizzo

Ente Concerti Alba Pani Passino

Via Ciutadella de Menorca 33/35
09170 Oristano

Chiamaci

Fisso: 0783.303966

Mobile: 338.8727128

Fax: 0783.303966

Email

info@enteconcertioristano.it

Scrivi una e-mail ti risponderemo nel minor tempo possibile.

Chi siamo

L’Ente Concerti di Oristano nasce con lo scopo primario che di unire gli appassionati della musica e offrire al pubblico concerti e attività teatrali di alto livello. Più informazioni