Domenica 19 novembre alle ore 18.00, nella Sala “San Pio X” del Museo Diocesano Arborense, si terrà il concerto dal titolo “La Liederistica di Schubert e Scgìhumann” proposta dal duo formato da Christoph von Weitzel (baritono) e Diana Nocchiero (pianoforte).
Si tratta dell’ottavo appuntamento della XIV^ Rassegna “Domenica in Concerto”, inserita nella 49^ Stagione Concertistica 2023 dell’Ente Concerti “Alba Pani Passino”, realizzata con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Ministero della Cultura, della Fondazione di Sardegna, del Comune di Oristano e il prezioso supporto dell’Arcidiocesi Arborense e del Museo Diocesano Arborense.
Prezzo del biglietto: Intero: € 8,00 - Soci e under 18 € 5,00
Botteghino il giorno del concerto dalle ore 17.00 c/o il Museo
CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE
PROGRAMMA:
Robert Schumann:
DICHTERLIEBE: op. 48 (del Lyrisches Intermezzo di Heine)
- 1 Im wunderschönen Monat Mai (Nel meraviglioso mese di maggio) poesia n. 1
- 2 Aus meinen Tränen sprießen (Dalle mie lacrime sbocciano fiori) poesia n. 2
- 3 Die Rose, die Lilie, die Taube, die Sonne (La rosa, il giglio, la colomba, il sole) poesia n.3
- 4 Wenn ich in deine Augen seh (Quando guardo dentro i tuoi occhi) poesia n. 4
- 5 Ich will meine Seele tauchen (Voglio immergere la mia anima nel calice del giglio) poesia n. 7
- 6 Im Rhein, im heiligen Strome (Nel Reno, nel sacro fiume) poesia n. 11
- 7 Ich grolle nicht (Non ti serbo rancore) poesia n.18
- 8 Und wüßten's die Blumen, die kleinen (Se i piccoli fiori sapessero) poesia n. 22
- 9 Das ist ein Flöten und Geigen (Musica di flauti e violini) poesia n. 20
- 10 Hör' ich das Liedchen klingen (Quando sento quella canzone) poesia n. 40
- 11 Ein Jüngling liebt ein Mädchen (Un giovane amava una fanciulla) poesia n. 39
- 12 Am leuchtenden Sommermorgen (Un'assolata mattina d'estate) poesia n. 45
- 13 Ich hab' im Traum geweinet (Ho pianto in sogno) poesia n. 55
- 14 Allnächtlich im Traume (Ti vedo ogni notte in sogno) poesia n 56
- 15 Aus alten Märchen winkt es (Raccontano le vecchie leggende) poesia n. 43
- 16 Die alten, bösen Lieder (I vecchi canti malvagi) poesia n. 65
Intermezzo pianistico
Franz Schubert:
An die Musik
Ständchen
Romanze
Robert Schumann:
Der Einsiedler op. 83 Nr.3
Frühlingsfahrt op. 56 Nr. 2
BIOGRAFIE:
Il baritono Christoph von Weitzel ha studiato canto con Barry Mora alla Frankurt Opera e il Prof. John Lester (USA).
Ha partecipato a un master per Lied di Elisabeth Schwarzkopf e, in particolare, ha collaborato con Kammersänger Walter Berry.
Come solista è stato membro del Vogtland-Theater Plauen, del Mainfranken-Theater e del Salzburger Landestheater. Ha ottenuto ingaggi nei teatri d'opera di Francoforte, Norimberga, Zwickau, Ratisbona, solo per citarne alcuni.
Ha interpretato ruoli come Wolfram (Tannhäuser), Count e Figaro (Le nozze di Figaro), Sharpless (Madame Butterfly), Ottokar (Der Freischütz), Escamilo (Carmen), Scarpia (Tosca) e molti altri.
Ha cantato in produzioni operistiche e recital Lied in Europa, Nuova Zelanda e Sud Africa.
Il repertorio concertistico di Christoph von Weitzel abbraccia la musica europea di quattro secoli, a cominciare dalle opere del Rinascimento, passando per gli Oratori di Bach e le opere del periodo classico e romantico fino ai compositori contemporanei.
Ha cantato parti e Lieder nelle prime mondiali delle opere di compositori contemporanei come G. Schedl, F.E. Spannheimer e H. Schmidt. Ciò sottolinea chiaramente la sua versatilità artistica.
Ama soprattutto cantare Lieder e si è esibito nelle più famose sale da concerto e festival.
Christoph von Weitzel si è fatto un nome in particolare con le sue versioni sceniche della “Winterreise” di Schubert, anche nel noto progetto tedesco “Oper für Obdach” (Opera per il rifugio), un progetto per pubblicizzare la situazione dei senzatetto. Uno dei mecenati più importanti è stato l’ex cancelliere Helmuth Schmidt. Con questa produzione ha ricevuto anche inviti internazionali a trasmissioni radiofoniche e televisive, oltre a effettuare una serie di registrazioni di cd come "Winterreise" (F. Schubert), "Le più belle canzoni popolari tedesche", "Le più belle canzoni di Natale tedesche", "Dem Wasser zu singen" e “Helwich” (registrazione d'opera integrale di “Der Schmied von Marienburg”, di Sigfried Wagner, figlio di R. Wagner).
La pianista Diana Nocchiero si è diplomata in Pianoforte presso il Conservatorio Statale di Musica “A. Vivaldi” di Novara; ha studiato con i Maestri Adrian Vasilache, Vincenzo Balzani, Walter Krafft e Mario Delli Ponti.
Ha tenuto numerosi concerti come solista, in diverse formazioni cameristiche e ha suonato come solista con molte orchestre internazionali.
Ha suonato per prestigiose associazioni in Italia e all’estero, suonando nelle più importanti sale da concerto e teatri.
I suoi concerti sono stati trasmessi da varie radio e televisioni, in Italia e all’estero, tra cui la BBC per l’Inghilterra, l’ORF per l’Austra, la RTVE per la Spagna, la TRT 3 per la Turchia e numerose altre emittenti.
Viene regolarmente invitata come membro di giuria in concorsi nazionali ed internazionali e come docente in varie Master Class in Conservatori e Accademie in Italia e all’estero (Spagna, Romania, Giappone, Singapore, Argentina…).