Sabato 28 settembre alle ore 19.00 l’Auditorium San Domenico ospita l’anteprima della 10^ Rassegna “Domenica in concerto organizzata dall’Ente Concerti “Alba Pani Passino” e inserita nell'ambito 45ª Stagione Concertistica 2019 con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Ministero per i Beni e le Attività culturali e Turismo e della Fondazione di Sardegna.

Sabato 28 settembre alle ore 19.00, presso l’ Auditorium “San Domenico”, l’Ente Concerti “Alba Pani Passino” inaugurerà la annuale Rassegna “Domenica in concerto” inserita nell'ambito 45ª Stagione Concertistica 2019.  La Rassegna sarà ancora una volta il banco di prova per giovanissimi interpreti, affiancati da musicisti già affermati nel panorama nazionale ed internazionale.

Il cartellone della 10^ edizione, si articolerà in 11 appuntamenti così strutturati...

Sabato 24 agosto alle ore 21.30, un nuovo appuntamento nella splendida cornice dell'area spettacoli del Museo “Peppetto Pau” di Nurachi con la Rassegna “Musica nelle sere d’estate”. Ospiti della serata  sono il gruppo cagliaritano L’armeria dei Briganti.

Leggi l'intervista su L'Arborense

Sabato 20 luglio alle ore 21.00, nella splendida cornice dell'area spettacoli del Museo “Peppetto Pau” di Nurachi un'appuntamento davvero imperdibile per il ciclo “Musica nelle sere d’estate” con la musica celtica delle Green clouds. Chiamate “le cinque fate della musica celtica”, con i loro costumi fantasy e il volto celato da misteriose maschere, propongono uno spettacolo di grande effetto scenico. Musiche di Francesco Marchetti.

Venerdì 12 luglio alle ore 19.30 la Sala “San Pio X” del Museo Diocesano Arborense ospita il quinto appuntamento della Rassegna Estiva "Musica nelle sere d'estate" con La scuola violinistica polacca - Virtuosismi in due: Agnieszka Marucha e Kinga Zlot.

Sabato 13 luglio alle ore 21.30 nella Pratza De Sa Festa di San Giovanni di Sinis, il cartellone della Rassegna "Musica nelle sere d'estate" si arricchisce di un prestigioso appuntamento: lo spettacolo Eterno Divenire di Andrea Cutri.

Leggi l'intervista su L'Arborense

Venerdì 5 luglio alle ore 19.30, la Sala “San Pio X” del Museo Diocesano Arborense ospiterà il quarto appuntamento della Rassegna "Musica nelle sere d'estate" con il recital di pianoforte del duo formato da Chiara Nicora e Ferdinando Baroffio, dal titolo Da Bach a Brahms: pianoforte a quattro mani.

Venerdì 28 giugno alle ore 19.30, presso la Sala “San Pio X” del Museo Diocesano Arborense, terzo appuntamento della Rassegna Estiva "Musica nelle sere d'estate" con il recital di Francesco Mariozzi (violoncello) dal titolo: Il grande Brandeburghese - Bach e le Suites per violoncello solo.

Venerdì 21 giugno alle ore 19.30, nella Sala "S. Pio X" - Museo Diocesano Arborense, secondo appuntamento con l’annuale Rassegna "Musica nelle sere d'estate". Ospiti della serata saranno Luisa Sello e il Donatello ensemble composto da: Zlatina Georgieva (flauto e flauto in sol), Giacomo Birner (violino) e Aurora Sabia (pianoforte).

Torna la prestigiosa Rassegna “Musica nelle sere d'estate” inserita nell'ambito 45ª Stagione Concertistica 2019. La Rassegna estiva nasce dal desiderio dell'Ente di abbracciare vari generi musicali e allo stesso tempo incontrare il gusto del pubblico con spettacoli di artisti di fame internazionale che si esibiranno ad Oristano e nelle mete turistiche più belle della provincia.

Sottocategorie

Contattaci

Ballet School

È in corso la campagna tesseramento per la 49^ Stagione Concertistica 2023. Sostieni le attività dell'Ente Concerti Alba Pani Passino di Oristano con un contributo minimo di 20 € e avrai sconti sui biglietti e diritto ad avere un posto riservato nei nostri concerti. 

Contattaci

Indirizzo

Ente Concerti Alba Pani Passino

Via Ciutadella de Menorca 33/35
09170 Oristano

Chiamaci

Fisso: 0783.303966

Mobile: 338.8727128

Fax: 0783.303966

Email

info@enteconcertioristano.it

Scrivi una e-mail ti risponderemo nel minor tempo possibile.

Chi siamo

L’Ente Concerti di Oristano nasce con lo scopo primario che di unire gli appassionati della musica e offrire al pubblico concerti e attività teatrali di alto livello. Più informazioni