Programma
- Dettagli
- ente concerti
Venerdì 31 luglio alle ore 21.00, presso il Giardino del Museo Diocesano Arborense, terzo appuntamento della Rassegna "Musica nelle sere d'estate" il Quintetto Ellipsis composto da Alessandro Deiana (chitarra), Alessandro Puggioni e Alessio Manca (violini), Gioele Lumbau (viola), Francesco Abis (violoncello). Presenteranno un programma dedicato a Luigi Boccherini, maggior rappresentante della musica strumentale nei paesi neolatini europei durante il periodo del Classicismo.
- Dettagli
- ente concerti
Sabato 25 luglio alle ore 21.00, presso il Giardino delMuseo Diocesano Arborense, secondo appuntamento della Rassegna "Musica nelle sere d'estate" con il M° Cristian Marcia e il Meras Notas Ensemble composto da i chitarristi Nicola Demontis, Riccardo Granata, Gabriele Lippolis, Daniele Baire.
- Dettagli
- ente concerti
Lunedì 20 luglio alle ore 21.00, presso il Giardino del Museo Diocesano Arborense, torna l’annuale appuntamento con la Rassegna "Musica nelle notti d'estate". Ospite della serata sarà l’Ensemble dei Solisti Bosa di Antica composto da Angela Oliviero (pianoforte), Antonio Puglia (clarinetto), Dimitri Mattu (viola) e Francesco Mariozzi (violoncello).
- Dettagli
- ente concerti
La Rassegna "Musica nelle notti d'estate" apre la Stagione Concertistica 2020 con un cartellone ricco di appuntamenti che spaziano in diversi ambiti musicali, dal soul&blues alla musica tradizionale sarda, passando per i concerti classici.
Scopri il programma che ci terrà compagnia dal 20 luglio al 28 agosto in varie location della provincia....
- Dettagli
- ente concerti
A partire dalla domenica di Pasqua, abbiamo pensato di fare un regalo speciale agli amanti della musica: “Domenica in concerto a casa”, una serie di contributi video pubblicati sulla nostra pagina facebook e sul canale YouTube ogni domenica alle 18,00 orario consueto dei nostri concerti.
- Dettagli
- ente concerti
Torna ad Oristano l’annuale e immancabile appuntamento con l’originale gospel americano organizzato dall’ Ente Concerti “Alba Pani Passino” che con questo spettacolo conclude la 45^ Stagione Concertistica. Lunedì 23 dicembre alle 21.00Auditorium del Tecnico “L. Mossa” ore 21 Danell Daymon & Greater WorksWashington DC – USA.
- Dettagli
- ente concerti
Domenica 8 dicembre alle ore 18.00 nella Sala “S. Pio X” del Museo Diocesano Arborense si conclude la X^ Rassegna “Domenica in concerto” con il Trio Agorà composto da Zilvinas Brazauskas (clarinetto), Natania Hoffman (violoncello) e Robertas Lozinskis (pianoforte), ensemble dei giovanissimi vincitori del prestigioso concorso di musica da camera "A. Rubinstein" 2018 di Dusseldorf.
- Dettagli
- ente concerti
Domenica 1 dicembre alle ore 18.00 nella Sala “S. Pio X” del Museo Diocesano Arborense si terrà il penultimo appuntamento della X^ Rassegna “Domenica in concerto” con lo spettacolo Tradizione e modernità del MiniM Ensemble composto da Gaetano Costa (sassofono), Gioacchino Comparetto (flauto dolce), Riccardo Sarti (live electronics), Michele Deiana (launeddas).
- Dettagli
- ente concerti
Domenica 24 novembre alle ore 18.00 nella Sala “S. Pio X” del Museo Diocesano Arborense si terrà il nono appuntamento della X^ Rassegna “Domenica in concerto” con il duo composto da Franco Mezzena (violino) e Stefano Giavazzi (pianoforte). Il programma propone, attraverso questi due grandi interpreti, una panoramica dal classicismo romantico dalla Sonata di Schubert alle arditezze armoniche delle Tzigane e la Sonata di Ravel, tra spunti jazzistici e pizzicati rocamboleschi. Una serata per gli amanti del violino e del pianoforte che in questo repertorio vedono valorizzate le peculiarità di entrambi gli strumenti.
- Dettagli
- ente concerti
Domenica 17 novembre alle ore 18.00 nella Sala “S. Pio X” del Museo Diocesano Arborense si terrà l’ottavo appuntamento della X^ Rassegna “Domenica in concerto” con il duo composto da Fabio Gemmiti (accordion) e Sandro Gemmiti (pianoforte). Il famoso con il programma mette in risalto il calore avvolgente del suono dell'accordion che con il pianoforte crea un'amalgama di suoni e atmosfere che ben rendono i brani dal classico di Schubert al contemporaneo di Morricone. Dalle platee internazionali che hanno condiviso, questi due fratelli musicisti ci offrono una panoramica di brani tra i più conosciuti e applauditi di sempre.